FAQs

/FAQs/

Come posso difendermi da un problema penale – tributario? Il procedimento amministrativo e il procedimento penale sono paralleli?

La difesa relativa alla contestazione di uno dei delitti previsti dal D.Lgs. 74/2000 richiede una particolare assistenza difensiva, sia sotto il profilo penalistico, sia sotto il profilo tributario. I procedimenti, infatti, procedono tra loro in parallelo. Tuttavia, molti fattori del versante amministrativo possono […]

2017-03-05T00:01:35+00:00 5 Marzo 2017|

Che cos’è il decreto penale di condanna?

Il decreto penale di condanna è un atto emesso dal Giudice per le Indagini Preliminari all’esito di un procedimento speciale con il quale viene definita la posizione processuale penale di un indagato. All’esito delle indagini preliminari, infatti, il pubblico ministero può chiedere al Giudice per […]

2017-03-05T00:01:19+00:00 5 Marzo 2017|

Quali sono gli effetti del patteggiamento?

L’ordinamento offre all’imputato di concordare con la Procura della Repubblica l’applicazione di una determinata pena. L’istituto, disciplinato agli art. 444 e ss c.p.p., è maggiormente noto come c.d. patteggiamento. Il patteggiamento può essere “allargato” quando si raggiunga un accordo con il Pubblico Ministero […]

2017-03-05T00:01:03+00:00 5 Marzo 2017|

Che cosa è la messa alla prova?

La sospensione del procedimento con messa alla prova dell’imputato è un istituto, mutuato dal procedimento penale minorile, recentemente introdotto nel codice di procedura penale (art. 464 bis e ss. c.p.p.) e nel codice penale (art. . Trattasi di un procedimento speciale nel quale […]

2017-03-05T00:00:55+00:00 5 Marzo 2017|