Reati ambientali

//Reati ambientali
Reati ambientali 2020-11-15T23:12:00+00:00

Sversare sostanze pericolose in un corso d’acqua o abbandonare materiale radioattivo sono ipotesi di condotte che hanno rilevanza penale e che sono sanzionate dai c.d. eco-delitti, previsti dal Codice penale, o, nei casi meno gravi, dal D.Lgs. 152/2006. Accanto alle sanzioni amministrative e alle prescrizioni dell’ARPA competente per territorio, può scattare il processo penale con il possibile coinvolgimento anche della società per responsabilità da reato ex D.Lgs. 231/2001: da qui la necessità di dotarsi di un modello di organizzazione e gestione idoneo a prevenire i reati contro l’ambiente.

L’ambiente è bene giuridico tutelato nel nostro ordinamento sia nella Costituzione , sia nella normativa speciale. Il diritto vivente tende negli ultimi anni sempre più ad ampliare la nozione di ambiente, ricomprendendovi non solo gli habitat naturali (le acque, il terreno, l’atmosfera), ma anche la salute (la salubrità dell’ambiente condiziona la salute dell’uomo) e il “paesaggio urbano, rurale, naturale, dei monumenti e dei centri storici, intesi tutti quali beni e valori idonei a caratterizzare in modo originale, peculiare ed irripetibile un certo ambito geografico territoriale rispetto ad altri” (Cass. Pen., Sez. III, 3 febbraio 2011, n. 3872).

Esempio tradizionale di reato ambientale è il versamento non autorizzato delle acque reflue industriali, ovvero il superamento delle soglie stabilite quali valori limiti di presenza per taluni elementi (piombo, zinco..). Trattasi di reati previsti dal D.Lgs. 152/2006, fattispecie integrate sia per dolo, sia per colpa.

In epoca recente sono stati introdotti nel Codice penale i c.d. eco-delitti: trattasi dei reati di inquinamento ambientale (art. 452 bis c.p.), di disastro ambientale (art. 452 quater c.p.) e le relative fattispecie colpose (art. 452 quinques c.p.), oltre al delitto di traffico ed abbandono di materiale ad alta radioattività (art. 452 sexies c.p.).

Trattandosi di reati che possono essere commessi anche in nell’esercizio d’impresa, come molti altri reati previsti nel nostro ordinamento, i reati ambientali possono fondare, oltre alla responsabilità penale della persona fisica, anche la responsabilità amministrativa della società ai sensi dell’art. 25 undecies D.Lgs. 231/2001. Necessaria è quindi un’attività efficace di prevenzione attraverso il modello di organizzazione e gestione, oltre ai sistemi di gestione ambientali certificati.